Tutto nasce dal tocco esperto dell’artigiano che dopo aver creato il modello su carta mette insieme le parti in un puzzle straordinario che in breve dà vita ad un piccolo capolavoro.
Il Modello
QUANDO L’ARTE DIVENTA IMPRESA
L’arte di fare impresa, nella moda, nasce dalla manualità artigiana. Da quel tocco gentile ma fermo che dal modello su carta, ritaglia le parti, le mette assieme come in un puzzle che all’occhio inesperto appare quasi un gioco.
E Anna Rossi mentre impugna il taglierino sembra un’artista di altri tempi. In fabbrica, al tavolo di lavoro, come imparò da ragazzina. Come se il passato si fosse fermato. “In fondo, quando impari, impari per sempre”, dice quasi schernendosi mentre la lama corre sicura. Siamo al primo dei passaggi che daranno vita ad un modello di alta classe. Il fucsia della pelle scivola via, i pezzi arrivano al reparto sartoria, le macchine per cucire producono il loro ticchettìo costante e acuto mentre le mani abili dell’operaia guidano sicure le cuciture.
Assistere alla nascita di qualcosa che farà brillare gli occhi ai compratori è magico. Così ci spostiamo veloci nelle altre postazioni di lavoro: là dove sottili striscioline di pelle diventano robusti manici per le borse e poi via via verso la confezione definitiva del capo, prima della verifica finale e del collaudo. E’ nato il modello che viene osservato con occhio critico, senza sconti e omissioni. Alla Anna Rossi non si fanno sconti e, mi dicono sussurrando, c’è da tenere il fiato sospeso mentre Anna lancia l’ultima decisiva occhiata prima del sì, che dà il via alla produzione.
Il resto è fabbrica e le macchine modernissime produrranno veloci ma con quell’incedere cauto che deriva dalla sapienza artigiana.